sabato 29 novembre 2008

Melamine in baby food sold in United States

FDA Draws Fire Over Chemicals In Baby Formula
By Lyndsey Layton
Washington Post Staff WriterThursday, November 27, 2008; A02
Public health groups, consumer advocates and members of Congress blasted the Food and Drug Administration yesterday for failing to act after discovering trace amounts of the industrial chemical melamine in baby formula sold in the United States.
"This FDA, this Bush administration, instead of protecting the public health, is protecting industry," said Rep. Rosa DeLauro (D-Conn.), who chairs the Appropriations subcommittee that oversees the FDA budget. In an interview, DeLauro said she wants the agency to disclose its findings and to develop a plan to remove melamine from formula. "We're talking about babies, about the most vulnerable. This really makes me angry."
The FDA found melamine and cyanuric acid, a related chemical, in samples of baby formula made by major U.S. manufacturers. Melamine can cause kidney and bladder stones and, in worst cases, kidney failure and death. If melamine and cyanuric acid combine, they can form round yellow crystals that can also damage kidneys and destroy renal function.
Melamine was found in Good Start Supreme Infant Formula With Iron made by Nestle, and cyanuric acid was detected in Enfamil Lipil With Iron infant formula powder made by Mead Johnson. A spokesman for Nestle did not respond to repeated calls and e-mails for comment yesterday.
Gail Wood, a spokeswoman for Mead Johnson, said the company does not think that cyanuric acid poses a health threat to infants. "Cyanuric acid is approved by the FDA to sanitize processing equipment," she said. "The risks of not sanitizing equipment are far greater than ultra trace amounts of residual cyanuric acid found in the formula."
The FDA has been testing hundreds of food products for melamine in the aftermath of a scandal this year involving Chinese infant formula tainted with melamine. Chinese manufacturers deliberately added the chemical to watered-down formula to make it appear to contain higher levels of protein. More than 50,000 Asian infants were hospitalized, and at least four died.
The FDA collected 87 samples of infant formula made by American manufacturers, tested all but 10 of them and held a conference call Monday with manufacturers to alert them to the preliminary findings, FDA spokeswoman Judy Leon said. She said she did not know when the agency was planning to inform the public.
The test results were unearthed by the Associated Press, which had filed a request for records under the Freedom of Information Act.
Leon said that the amounts discovered are safe and that parents should continue to feed formula to their children. "We know that trace levels do not pose a risk whatsoever," she said.
That contradicts the agency's recent statements about melamine, including a position paper that was on its Web site yesterday that asserted there are no safe levels of melamine for infants. "FDA is currently unable to establish any level of melamine and melamine-related compounds in infant formula that does not raise public health concerns," the document said.
Agency scientists have maintained they could not set a safe level of melamine exposure for babies because they do not understand the effects of long-term exposure on a baby's developing kidneys. The problem is exacerbated by the fact that infant formula is a baby's sole source of food for many months. Premature infants absorb an especially large dose of the chemical, compared with full-term babies.
"Just one month ago, the FDA had been very clear about how they could not set a safe level of melamine in formula for babies," said Sonya Lunder, a senior analyst at the Environmental Working Group, an advocacy organization. "Now they're saying trace levels are no problem. What changed?"
The FDA thinks the melamine and cyanuric acid got into the U.S. formula as a byproduct of manufacturing and not as a result of tampering, Leon said. Melamine is found in plastic food packaging and in cleaning solutions that are sometimes used in food processing equipment.
The FDA spokeswoman said no illnesses have been linked to melamine consumption in the United States.
But Jean Halloran, director of food policy initiatives for Consumers Union, said that may not be true. "Given that this is not a problem that American doctors are used to dealing with, we can't be sure that if a small number of these cases developed, the connection would be made," said Halloran, who wants the formulas to be recalled from store shelves. "We just don't know."
Halloran said it is also possible some babies are receiving a variety of infant formula and could be ingesting melamine in one bottle and cyanuric acid in another bottle, creating a dangerous mix.
Rep. Bart Stupak (D-Mich.), who is on the House Commerce and Energy Committee, is also seeking a recall. "Until they establish a safety standard, how can they say what's safe?" he said. "They need to pull this."
Critics said the FDA's reassurances about products carry less weight after the recent controversy over bisphenol-A, a chemical found in plastic baby bottles, dinnerware and the linings of food cans. The FDA dismissed a growing body of scientific evidence that has linked BPA to health problems even as worried consumers stopped buying BPA-containing products. Instead, the FDA relied on two industry-funded studies that concluded that BPA did not pose a health risk. Last month, the agency's science advisory board said the agency should no longer maintain that BPA is safe.
"When FDA claims there isn't any reason to worry, that's exactly what the consumer should do," said Ken Cook, president of Environmental Working Group. "The once-revered public health agency has morphed into a taxpayer-funded public relations arm for the very industries it was created to oversee."

sabato 22 novembre 2008

Ostetriche formatrici

Ieri sera, stanchissima ma, molto soddisfatta mi sono seduta al computer ed ho incominciato ad impostare il il nuovo blog "Ostetriche Formatrici"
il link è
http://ostetricheformatrici.blogspot.com
Non appena avrò i vostri indirizzi e-mail li aggiungerò in modo che siate aggiornate ad ogni novità e che possiate contribuire personalmente alla crescita di questo neonato blog.
Tanti cari saluti a tutte/tutti (Franco compreso).
Marina

sabato 15 novembre 2008

La natura in autunno


Tramonto visto da casa
Sun set seen from my house
Alba vista andando a lavorare alle 6 circa
Early in the morning while going to work (around 6.00 AM)



Luna piena all'alba


Full moon early in the morning

lunedì 10 novembre 2008

Happy Birthday to Ourselves












Today it's our birthday : my husband and me celebrate it on the same day!!




This year, after many years we are many.. many miles a part.




Wishing ourselves all the best in this magic world

mercoledì 5 novembre 2008

Obama President of America



Obama has won!!!!

President of America.

The world is changing, eventually!!!!!!!!

martedì 4 novembre 2008

Vaccinazione contro il papillomavirus umano

***Dalle ultime news del NIV La vaccinazione contro il papillomavirus umano - Ragioni per essere cauti Nonostante le grandi aspettative ed i promettenti risultati dei trials clinici, non vi sono ancora sufficienti evidence di un vaccino efficace contro carcinoma cervicale. Diversi ceppi di papillomavirus umano (HPV) possono causare il tumore al collo dell'utero e due vaccini sono disponibili contro i più importanti ceppi oncogenici, i sierotipi HPV-16 e HPV-18 Questa è la buona notizia. La cattiva notizia è che l'effetto complessivo dei vaccini sul tumore cervicale rimane sconosciuto. Come Kim e Goldie1 sottolineano in questo numero del Journal l'impatto reale della vaccinazione antiHPV sul tumore cervicale non sarà osservabile ancora per decenni.Sebbene negli Stati Uniti ne sia stato autorizzato dal giugno 2006, i risultati della prima fase 3 della sperimentazione del vaccino antiHPV con end point finali clinicamente rilevanti - neoplasia intraepiteliale cervicaledi grado 2 e 3 (CIN 2 e 3)- non sono stati disponibili fino al maggio 2007, prima nel Journal e il mese successivo sul Lancet. Il vaccino ha avuto un grande successo nel ridurre l'incidenza delle lesioni cervicali precancerose causate da HPV-16 e HPV-18, ma una serie di domande critiche sono rimaste senza risposta. Per esempio, il vaccino può prevenire non solo le lesioni cervicali, ma anche i tumori del collo dell'utero e l'eventuale morte della donna? Quanto tempo dura la protezione conferita? Considerando che la maggior parte delle infezioni HPV sono risolte spontaneamente dal sistema immunitario, la vaccinazione come influenza l'immunità naturale contro l’HPV e con quali conseguenze? Come inciderà il vaccino sulle ragazzepreadolescenti, dato che i soli esperimenti effettuati in questa coorte sono stati sulla risposta immunitaria? Gli studi clinici con end points (quali ad es. CIN 2/3) hanno coinvolto donne nella fascia di 16-24 anni. Come influenzerà la vaccinazione i programmi di screening? Poiché i vaccini proteggono solo da 2 dei ceppi oncogenici di HPV, le donne devono continuare ad essere screenate per le lesioni cervicali? Le donne vaccinate possono sentirsi protette dal tumore del collo dell'utero e potrebbe esserci un probabile minor ricorso allo screening rispetto alle non vaccinate. Come inciderà il vaccino sugli altri ceppi oncogenici di HPV? Se i sierotipi HPV-16 e HPV-18 saranno eliminati in modo efficace, ci sarà una pressione selettiva sui restanti ceppi di HPV? Altri ceppi inoltre potrebbero emergere come sierotipi oncogenici significativi.Risolvere la prima essenziale questione richiederà decenni di osservazione di un gran numero di donne. L'ultima questione può essere risolta prima: i risultati pubblicati di trials mostrano un trend in aumento per le lesioni precancerose causate da sierotipi di HPV diversi dal 16 e dal 18. I risultati non sono stati statisticamente significativi, forse perché gli end point finali sono ancora poco numerosi nel periodo considerato. Se gli studi clinici randomizzati controllati che coinvolgono donne vaccinate e non vaccinate continueranno ancora per qualche anno, si sarà probabilmente in grado di confermare questo trend. Se così fosse, vi sarebbe motivo di seria preoccupazione. Dall'estate del 2007 vi sono stati sicuramente risultati promettenti per quanto riguarda l'efficacia pratica del vaccino HPV nella prevenzione delle lesioni precancerose (es.CIN 2e3) causate dai sierotipi HPV-16 e HPV-18. Tuttavia, rimangono seri interrogativi ai quali occorre dare risposta per quanto concerne l'efficacia del vaccino per la protezione contro il tumore al collo dell'utero , e pertanto si dovrebbero condurre un numero maggiore di studi a lungo termine prima di raccomandare programmi di vaccinazione su larga scala. Purtroppo fino ad ora non sono stati pubblicati risultati di studi a lungo termine. Nel frattempo, ci sono state pressioni sui responsabili politici di tutto il mondo per introdurre il vaccino HPV nei programmi di vaccinazione. Come possono i responsabili politici fare scelte razionali circa l'introduzione di interventi medici che potrebbero fare bene in futuro, ma per i quali le evidenze sono ancora insufficienti, in particolare perchè noi non sapremo per molti anni se l'intervento funziona o se - nella peggiore delle ipotesi - sia dannoso? Un modo per fornire un supporto alle decisioni è quello di sviluppare modelli matematici della storia naturale della malattia in questione, introdurre le diverse strategie di intervento e utilizzare analisi costo-efficacia per stimare costi e benefici per la salute associati a ciascun intervento. I risultati si esprimono solitamente in termini di importo che si dovrà pagare per in saluto legato al trattamento specifico, vale a dire i dollari spesi per ogni anno di vita salvato o la qualità di vita adeguata-anno (QALY). In condizioni di incertezza queste analisi del rapporto costo-efficacia possono essere strumenti per il processo decisionale, ma in sè non forniscono la prova che gli interventi medici valutati siano efficaci. In questo numero del Journal Kim e Goldie presentano un modello di vaccinazione antiHPV e si avvalgono di una analisi costo-efficacia per fare proiezioni sui possibili effetti di salute ed economici relativi all'uso del vaccino. Per valutare la qualità dell'analisi del rapporto costo-efficacia, è essenziale considerare le variabili inserite nel modello, le incertezze e le possibili scelte, come i ricercatori hanno fatto. Preparare l’analisi di un intervento sanitario preventivo - in questo caso il vaccino somministrato a ragazze di 12 anni- che potrebbe avere un effetto dopo decenni sull’incidenza del carcinoma della cervice è estremamente complesso. L’ analisi deve considerare la storia naturale di infezione da HPV in questa coorte di ragazze nel corso della loro vita, l’effetto del vaccino su tutti quegli anni, l’effetto sugli altri ceppi di HPV, l’effetto del vaccino sulla immunità naturale contro le infezioni da HPV, il comportamento sessuale delle ragazze e delle donne nonché dei loro partner e infine i programmi di screening. Il modello presentato da Kim e Goldie è ben fatto e ambizioso e comprende la maggior parte di questi fattori. I ricercatori concludono che, in alcune ipotesi, la vaccinazione delle ragazze di 12 anni si associato ad un incrementale rapporto costo-efficacia di $ 43.600 per QALY guadagnato, mentre l’aggiunta di un programma catch-up per in ragazze più grandi o donne non è cost-effective. Tuttavia, le assunzioni di partenza dei ricercatori sono piuttosto ottimistiche in quanto si presume che:-il vaccino protegga per tutta la vita (senza necessità di richiami)-si abbia lo stesso effetto sia sulle ragazze preadolescenti che su donne anziane-non si verifichi sostituzione con altri ceppi oncogenici di HPV-le donne vaccinate continuino a partecipare ai programmi di screening-l’immunità naturale contro HPV non venga influenzata.Quanto queste ipotesi siano ragionevoli o meno, è esattamente ciò che dovrà essere testato nei trials e negli studi di follow-up. Se le ipotesi di partenza degli autori non sono corrette, la vaccinazione diventa meno favorevole e anche meno efficace del solo screening. Ad esempio se la protezione del vaccino venisse meno dopo i 10 anni, la vaccinazione diventa molto meno costo-efficace e i programmi di screening sono più efficace dei programmi di catch-up. Con così tante domande essenziali ancora senza risposta, vi sono buoni motivi per essere cauti circa l’introduzione su larga scala dei programmi di vaccinazione. Ci si dovrebbe invece concentrare su come trovare risposte più solide attraverso la ricerca, piuttosto che su decisioni costose conseguenti ad ipotesi ancora da provare.Segnalato e riassunto da Nicoletta Bertozzi, Dipartimento di sanità Pubblica, AUSL Cesena Fonte :Charlotte J. HaugHuman Papillomavirus Vaccination — Reasons for CautionN ew England Journal of Medicine Volume 359;8, 21 agosto 2008 Riferimento :Leggi l'articolo sul NEJM

mercoledì 29 ottobre 2008

A glass of milk


GRATITUDE AND UNCONDITIONAL LOVE IS ONE OF THE MOST MOST IMPARTANT VALUES'.ONE NEED TO SPREAD AND INCULCATE THIS VALUS UNTO ONE'S LIFE.
THIS IS MY DESIRE.


One day, a poor boy who was selling goods from door to door to pay his way through school, found he had only one thin dime left, and he was hungry.
He decided he would ask for a meal at the next house. However, he lost
his nerve when a lovely young woman opened the door.


Instead of a meal he asked for a drink of water. She thought he looked hungry
so brought him a large glass of milk. He drank it slowly, and then asked,
How much do I owe you?


"You don't owe me anything," she replied. "Mother has taught us
never toaccept pay for a kindness.
"He said..... "Then I thank you from my heart.


"As Howard Kelly left that house, he not only felt stronger physically, but his faith in God and man was strong also. He had been ready to give up and quit.


Many year's later that same young woman became critically ill. The local doctors were baffled. They finally sent her to the big city, where they called in
specialists to study her rare disease.


Dr. Howard Kelly was called in for the consultation. When he heard the name of the town she came from, a strange light filled his eyes. Immediately
he rose and went down the hall of the hospital to her room.
Dressed in his doctor's gown he went in to see her.
He recognized her at once.


He went back to the consultation room determined to do his best to save her life. From that day he gave special attention to her case.


After a long struggle, the battle was won.


Dr. Kelly requested the business office to pass the final bill to him for approval.
He looked at it, then wrote something on the edge and the bill was sent to her room. She feared to open it, for she was sure it would take the
rest of her life to pay for it all. Finally she looked,
and something caught her attention on the
side of the bill. She read these words.....
"Paid in full with one glass of milk" ........ (Signed) Dr. Howard Kelly.




Tears of joy flooded her eyes as her happy heart prayed: "Thank You, God, that
Your love has spread broad through human hearts and hands.


"There's a saying which goes something like this: Bread cast on the waters comes back to you. The good deed you do today may benefit you or
someone you love at the least expected time.


If you never see the deed again at least you will have made the
world a better place -And, after all, isn't that what life is all about?


Now you have two choices. You can send this page on and spread a positive message. Or ignore it and pretend it never touched your heart.


The hardest thing to learn in life is which bridge to cross and which to burn...
"If God brings you to it - He will bring you through it " - Denny

TOTEM

Mein Totem ist die Schlange

Was ist Dein Totem?

Promotion and support of breastfeeding

MEDLINE
Counseling Interventions Recommended to Promote and Support Breast-Feeding
News Author: Laurie Barclay, MDCME Author: Charles Vega, MD
Release Date: October 23, 2008;
Authors and Disclosures
Laurie Barclay, MDDisclosure: Laurie Barclay, MD, has disclosed no relevant financial relationships.

Charles Vega, MDDisclosure: Charles Vega, MD, has disclosed an advisor/consultant relationship to Novartis, Inc.

Laurie Scudder, MS, NP-CDisclosure: Laurie Scudder, MS, NP-C, has disclosed no relevant financial information.

Brande Nicole MartinDisclosure: Brande Nicole Martin has disclosed no relevant financial information.


October 23, 2008 — The US Preventive Services Task Force (USPSTF) has issued an updated statement recommending counseling interventions during pregnancy and after birth to promote and support breast-feeding. The updated guidelines and evidence review are published in the October 21 issue of the Annals of Internal Medicine.
"In children, breastfeeding has been associated with a reduction in the risk for acute otitis media, nonspecific gastroenteritis, severe lower respiratory tract infections, atopic dermatitis, childhood leukemia, and the sudden infant death syndrome," write Mei Chung, MPH, from Tufts-New England Medical Center Evidence-Based Practice Center in Boston, Massachusetts, and coauthors of the accompanying evidence review. "In mothers, a history of lactation has been associated with a reduced risk for type 2 diabetes and breast and ovarian cancer. According to the American Academy of Pediatrics, some of the obstacles to initiation and continuation of breastfeeding include insufficient prenatal education about breastfeeding, disruptive maternity care practices, and lack of family and broad societal support."
The goal of the evidence review was to evaluate the efficacy of primary care–based interventions to promote breast-feeding in breast-feeding rates and child and maternal health outcomes.
The reviewers performed electronic searches of MEDLINE, the Cochrane Central Register of Controlled Trials, and CINAHL from September 2001 to February 2008 as well as references of selected articles. Inclusion criteria for the review were English-language publications describing randomized controlled trials of interventions initiated in primary care to promote breast-feeding, primarily in developed countries.
Pertinent data reviewed by the authors included characteristics of interventions and comparators, study setting and design, clinical and demographic characteristics of the study sample, the proportion of infants continuing to be breast-fed for various durations, and health outcomes in infant and mother.
Of 38 randomized controlled trials identified that met inclusion criteria, 36 took place in developed countries. Breast-feeding promotion interventions in developed countries were associated with significantly increased rates of short-term (1 - 3 months) and long-term (6 - 8 months) exclusive breast-feeding, based on random-effects meta-analyses. Rate ratios were 1.28 for short-term rates (95% confidence interval [CI], 1.11 - 1.48) and 1.44 for long-term rates (95% CI, 1.13 - 1.84).
Compared with either prenatal or postnatal interventions alone, combining prenatal and postnatal breast-feeding interventions had a greater effect on increasing breast-feeding durations, according to the results of subgroup analyses. In increasing the short-term breast-feeding rate, interventions associated with a component of lay support, such as peer support or peer counseling, were more effective than usual care.
Limitations of this review included clinical and methodologic heterogeneity, precluding extensive meta-analyses; and inability to obtain reliable estimates for the isolated effects of each component of multicomponent interventions.
"Evidence suggests that breastfeeding interventions are more effective than usual care in increasing short- and long-term breastfeeding rates," the review authors write. "Combined pre- and postnatal interventions and inclusion of lay support in a multicomponent intervention may be beneficial."
On the basis of the above-described systematic evidence review, the USPSTF evaluated the efficacy of interventions to promote and support breast-feeding that were initiated in, conducted in, or referred to primary care. The resulting guidelines are an update of the 2003 USPSTF recommendation on counseling to promote breast-feeding.
Because the USPSTF concluded that there was moderate certainty that interventions to promote and support breast-feeding have a moderate net benefit, the updated statement recommends interventions during pregnancy and after birth to promote and support breast-feeding (grade B level recommendation).
"There is convincing evidence that breastfeeding provides substantial health benefits for children and adequate evidence that breastfeeding provides moderate health benefits for women," write Ned Calonge, MD, MPH, from the Colorado Department of Public Health and Environment in Denver, and colleagues. "Adequate evidence indicates that interventions to promote and support breastfeeding increase the rates of initiation, duration, and exclusivity of breastfeeding. No published studies focus on the potential direct harms from interventions to promote and support breastfeeding."
Although the review did not include a search for possible harms associated with breast-feeding itself, the USPSTF concluded that the potential harms of interventions to promote and support breast-feeding were no greater than small.
The task force noted that interventions including both prenatal and postnatal components may be most effective at increasing duration of breast-feeding, and they also recommended considering multiple intervention strategies. These may include formal breast-feeding education for mothers and their families, direct support of mothers during breast-feeding, training primary care staff regarding breast-feeding and various techniques for breast-feeding support, and peer support.
"Although the activities of individual clinicians to promote and support breastfeeding are likely to be positive, additional benefit may result from efforts that are integrated into systems of care," the statement authors conclude. "System-level interventions can incorporate clinician and team member training and policy development, and through senior leadership support and institutionalization, these initiatives may be more likely to be sustained over time. Although outside the scope of this recommendation and evidence review, community-based interventions to promote and support breastfeeding, such as direct peer-to-peer support, social marketing initiatives, workplace initiatives, and public policy actions, may offer additional sizeable benefits."
The Agency for Healthcare Research and Quality, US Department of Health and Human Services, supported this evidence review and statement. The authors of the statement have disclosed no relevant financial relationships.
Ann Intern Med. 2008;149:560-564, 565-582.
Clinical Context
The American Academy of Pediatrics recommends breast milk as the preferred choice for feeding infants, and the goals of the Healthy People 2010 initiative includes a target of 75% of mothers initiating breast-feeding their infants. In the United States, the rate of new mothers initiating breast-feeding was 73% in 2005, and 20% of mothers breast-fed their infants exclusively for 12 months. These rates in 2005 were higher vs 2002.
In its last recommendation in 2003, the USPSTF recommended counseling to promote higher rates of breast-feeding. The current recommendation uses the results of a systematic review of data available from January 2007 to update this recommendation. The results of this review and new recommendation are described in the "Study Highlights."
Study Highlights
Breast-feeding has been associated with numerous health benefits for both mother and infant. Breast-feeding during infancy has been associated with lower rates of otitis media, respiratory tract infection, and gastrointestinal tract infection. Later in childhood, breast-fed children have a lower risk for asthma, obesity, and type 2 diabetes vs children who were not breast-fed. Finally, breast-feeding is associated with lower risks for breast and ovarian cancer in the mother.
The systematic review included 38 randomized controlled trials of primary care–initiated interventions to promote breast-feeding. Study settings included primary care offices, hospital settings, and patient homes. The majority of these studies were located in developed countries.
Overall, breast-feeding promotion increased the odds ratio of breast-feeding during 1 to 3 months by a factor of 1.28. These programs increased the odds ratio of breast-feeding during 6 to 8 months by 1.44.
One study from Belarus, a developing country, demonstrated that a program to promote breast-feeding not only improved rates of breast-feeding but also reduced rates of gastrointestinal tract infection and atopic dermatitis in children.
Many interventions used multiple modalities to promote breast-feeding, so it was difficult to identify the most effective individual tool to increase the rate of breast-feeding. However, interventions built into health systems seemed to be the most effective, and combining prenatal and postnatal interventions was more effective than either type of intervention alone.
Interventions involving lay workers appeared more effective than usual care in promoting higher rates of breast-feeding.
No harms were reported in research studying interventions to support breast-feeding.
Overall, the USPSTF gives a grade B recommendation to interventions to promote and support breast-feeding. This level means that there is a high certainty of a moderate degree of benefit for these interventions or that a moderate certainty that the benefit is moderate to substantial.
The authors of the current recommendation call for further research into the individual components of breast-feeding promotion programs as well as cost-benefit analyses of these programs.
Pearls for Practice
Breast-feeding during infancy has been associated with lower rates of otitis media, respiratory tract infection, and gastrointestinal tract infection. Later in childhood, breast-fed children have a lower risk for asthma, obesity, and type 2 diabetes vs children who were not breast-fed. Finally, breast-feeding is associated with lower risks for breast and ovarian cancer in the mother.
The USPSTF recommends measures to promote and support breast-feeding in the prenatal and postnatal periods (a grade B recommendation).

mercoledì 22 ottobre 2008

Ultimi sprazzi d'estate.





Foto fatte nel mo giardinetto.
"I corbezzoli erano squisiti"

Pubblicità occulta


martedì 21 ottobre 2008

LONDON - SORTING OUT SUMMER PICS


Gardens



Hare Krishna Festival


Hooked to internet (internet point)


At the gate of British Musem


Havc you ever seen a real dog toilet ?


Dafne has just seen some swans


Red phone boot

A very sociable squirrel


Waterfalls in background

domenica 19 ottobre 2008

Notizie interessanti

Siamo troppo puliti?
Le insidiose trappole dell’igiene
Meno germi, più allergie. Ora questa ipotesi si estende al diabete e ai tumori
(da www.napscompany.com)L’«ipotesi igienica» non è più una curiosità come sembrava quando fu proposta, alla fine degli Anni Ottanta, dall’epidemiologo britannico David Strachan, che attribuiva alla minore esposizione ai germi durante l’infanzia l’aumento delle malattie allergiche nei Paesi più ricchi. A conferma della sua teoria diversi studi mostravano come la probabilità di soffrire di eczema, raffreddore da fieno, o asma era più bassa tra chi aveva molti fratelli, aveva frequentato l’asilo nido fin dai primi mesi di vita, o comunque, vivendo in contesti socioeconomici più sfavorevoli, aveva contratto l’epatite A, la salmonellosi o altre malattie che si trasmettono in condizioni igieniche inadeguate. «Oggi a queste prove indirette si sono aggiunti esperimenti di laboratorio e studi su modelli animali — spiega Paolo Maria Matricardi, che attualmente è senior scientist presso il Dipartimento di pneumologia e immunologia pediatrica dell’Università di medicina Charité di Berlino —. Esaminando l’incidenza di allergia nei militari, per esempio, abbiamo dimostrato che l’effetto protettivo, più che dalle infezioni respiratorie, che anzi possono innescare l’asma, viene da germi trasmessi da mani poco pulite e da cibi contaminati».
L’ipotesi igienica si è intanto estesa: le difese dell’organismo umano, non dovendosi cimentare con le molteplici infezioni cui è stato esposto per millenni, si rivolgerebbero non solo contro elementi di per sé innocui, come nelle malattie allergiche, ma anche verso tessuti e organi propri, scatenando malattie autoimmuni, come il diabete, la sclerosi multipla o il morbo di Crohn. Per studiare l’applicazione della teoria igienica al diabete di tipo 1 l’Unione europea ha stanziato 6 milioni di euro. Si è osservato, infatti, che in Finlandia il diabete è 6 volte più comune che in Russia e che in alcune regioni della Russia sono più frequenti le infezioni intestinali: il progetto Diabimmune, dovrà stabilire, indagando su 7 mila bambini, se c’è un legame tra queste due circostanze. La linea di ricerca più innovativa e di cui si è finora meno sentito parlare, però, è quella che riguarda i tumori, perché anche la loro genesi è tenuta sotto controllo dal sistema immunitario. Si è partiti dall’osservazione che i bambini inseriti al nido nei primi mesi di vita hanno un rischio ridotto di ammalarsi di leucemia infantile, o di sviluppare da grandi il linfoma di Hodgkin, tumore del sistema linfatico che è meno frequente anche nei giovani con più fratelli maggiori.
«Anche le difese immunitarie contro i tumori vengono attivate dal contatto con i germi, soprattutto dalle componenti di alcuni batteri, chiamate endotossine, — spiega il professor Giuseppe Mastrangelo, del Dipartimento di medicina ambientale e sanità pubblica dell’Università di Padova — con cui vengono particolarmente a contatto alcune categorie professionali, come gli allevatori e i lavoratori dei cotonifici». «Chi lavora nelle stalle, per esempio, ha cinque volte meno probabilità di avere un cancro al polmone rispetto ai contadini che non allevano animali — prosegue l’epidemiologo padovano — . Il rischio diminuisce quante più sono le mucche da accudire e torna ad aumentare col tempo se gli allevatori cambiano lavoro. In maniera analoga, le addette alla lavorazione del cotone sembrano protette, oltre che nei confronti del tumore al polmone, anche verso il tumore al seno, al fegato, allo stomaco, al pancreas. E pure in questo caso l’effetto protettivo è tanto maggiore quanto più intenso e lungo è stato il contatto con l’endotossina, presente nella polvere di cotone, così come nel letame».
Roberta Villa18 ottobre 2008(ultima modifica: 19 ottobre 2008)
Corriere della Sera on line

sabato 18 ottobre 2008

Domande

Ormai sono molti anni che lavoro presso una Clinica Universitaria e ancora non riesco a capire che cosa c'è che non va.
  • Perché nessuno tiene presente l'EBM ( medicina basata sull'evidenza) e tutti agiscono in modo completamente soggettivo?
  • Perché non esistono protocolli sull'assistenza ?
  • Perché non si tiene conto delle effettive attitudini e delle competenze delle persone che qui lavorano?
  • Perché non viene premiato chi effettivamente lavora mentre chi non fa niente ha tutte le strade aperte?
  • Perché sembra tutto statico ed immutabile?

C'è qualcuno in grado di rispondere a queste domande?

martedì 14 ottobre 2008

Buone notizie per gli internauti (appassionati di internet)

RICERCA USA
Internet? Rende più intelligenti
Le ricerche sul web sarebbero un'utile palestra per il cervello di adulti e anziani
Le prestazioni intellettuali di adulti e anziani che usano Internet sono migliori (Newpress) Sarà poi vero che Internet rende più stupidi? Pare proprio di no, visto che una ricerca scientifica indica che le prestazioni intellettuali di adulti e anziani che navigano sul web migliorano e che il cervello viene positivamente stimolato dalle ricerche online, acquisendo migliori funzionalità. Pubblicata sull'American Journal of Geriatric Psychiatry, la ricerca è di Gary Small, dell'Istituto di Neuroscienze e comportamento Umano dell'Università di Los Angeles. «Le ricerche su Internet - spiega Small - richiedono una complicata attività cerebrale, e potrebbero aiutare ad allenare e migliorare le funzionalità del cervello».
RISONANZA MAGNETICA - Pochi mesi si è acceso un vivace dibattito su cosa significhi per il cervello l'era Google: il dubbio instillato da esperti è che le nuove tecnologie impigriscano la memoria e appiattiscano le nostre possibilità cognitive. Ma a giudicare da questo studio non è vero che Internet ci renda stupidi, anzi. Gli esperti hanno eseguito per la prima volta uno studio con la risonanza magnetica funzionale sul cervello di volontari tra 55 e 76 anni mentre questi navigavano sul web e facevano ricerche online; come test di controllo la risonanza è stata effettuata anche mentre leggevano un libro. Solo una parte dei volontari era già pratica di Internet. È emerso è che l'uso di Internet attiva aree cerebrali in più rispetto alla lettura, soprattutto aree frontali e temporali, sedi decisionali del cervello e fulcri del ragionamento complesso. A risentire più positivamente dell'uso di Internet erano i volontari già abituati ad usarlo: il loro cervello si attiva tantissimo, molto più che quello dei novizi per la prima volta 'caduti nella rete. Secondo i neurologi, quindi, l'uso di Internet, con un pò di esperienza, può essere un buon esercizio per tenere allenato il cervello e migliorarne le performance cognitive.

14 ottobre 2008
Corriere della sera on line

giovedì 9 ottobre 2008

TEN TOP REASONS TO BREASFEED

Come and see the 10 top reasons to breastfeed

http://www.babyfriendly.ca/challenge/2008/BFC2008_Top10_Handout.pdf

Un amico speciale


Kuty ancora cucciolo con Eka
Still a puppy


Un primo piano
A closer look


Amici nemici - Questa è Celestina la nostra gatta
Friends enemies- This is Celestina our cat



Questo è Kuty il nostro cane. Ogni volta che torno a casa è sempre felice di vedermi e lo dimostra chiaramente. Anche se sono di cattivo umore, riesce a farmi dimenticare i problemi che ho ed a farmi sorridere.
This is Kuty our dog. When I come back home he is always happy to see me and he shows it clearly. Even if I'm unhappy, he makes me forget my problems and makes me smile.

Questo, invece, è il gatto del nostro vicino che prende il sole sul barbecue.
This is our neighbour's cat tanning on the barbecue.

lunedì 6 ottobre 2008

Mariana, la bambola che allatta al seno

In una società dove si vedono bambole che prendono il ciuccio ed il biberon, come fanno i bambini ad immaginare che i cuccioli d'uomo possano essere allattati al seno dato che raramente incontrano altri bimbi allattati dalle loro mamme?

In Brasile un gruppo di donne produce delle bellissime bambole di pezza che partoriscono per via vaginale e allattano al seno, si chiamano Mariana , ce ne sono di diversi tipi e sono veramente un'idea originale per un regalo fatto con amore ( non ho alcun interesse economico ).

Amiche - My dear friends





Orgogliosa del pancione

Proud of her belly






Orgogliosissimi dopo nove mesi...

Very proud after nine months...









La gioia di allattare al seno

The joy of breastfeeding

sabato 4 ottobre 2008

Il sostegno alle mamme che allattano


Il 4 Ottobre 2008, presso la Casa Internazionale delle Donne, il Gruppo Allattamento al Seno del Collegio delle Ostetriche di Roma e La Leche League, nell'ambito della Settimana Mondiale dell'Allattamento al Seno promossa dal WABA, hanno organizzato un'incontro che aveva come tema IL SOSTEGNO ALL'ALLATTAMENTO AL SENO.


Sono intervenute diverse figure professionali: ostetriche, psicologhe, pediatri, Consulenti Professionali per l'allattamento al seno IBCLC e mamme organizzate tra loro per sostenere altre mamme (aiuto tra pari).


Sono stati evidenziati i concetti di empowerment (rendere potente) , ascolto attivo e counselling basilari nel sostegno alle mamme.


Alla fine alcune mamme hanno raccontato le loro esperienze di sostegno e di... mancato sostegno che hanno commosso tutta la platea.


Presenti erano anche tante studentesse/ studenti del Corso di Laurea in Ostetricia che, spero, abbiano fatto tesoro di quanto è stato detto e che facciano in modo che le donne che incontreranno nel corso della loro vita professionale, vengano accolte, rispettate e sostenute.

Pubblicità Progresso negli Stati Uniti


Versioni proposte di Pubblicità Progresso per promuovere 'allattamento al seno

Le prime due versioni sono state contestate perchè troppo forti, la prima metteva in evidenza i rischi all'apparato respiratorio a causa del non allattamento, la seconda evidenziava i rischi di diabete: vedete le tettarelle?A qualcuno non sono piaciute le correlazioni.
Le lobby produttrici di latte artificiale sono potenti, molto potenti!
L'ultima, edulcorata, è stata accettata!
NB Se "cliccate" sulle immagini le vedrete ingrandite con la scritta originale.

La fotografia di un'ovulazione

Per la prima volta, per caso, durante un'intervento chirurgico è stata fotografata l'ovulazione in una donna.
http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/7447942.stm

venerdì 3 ottobre 2008

Traumatic births

GUERILLA MOTHERING: Mama’s baby drama doesn’t have to cause traumaBy LESLEA HARMONLocal Columnist
The Wall Street Journal recently ran an article about Post Traumatic Stress Disorder in new mothers. Evidently, traumatic hospital births with a lot of medical interventions are leaving moms severely emotionally scarred. Imagine that! Someone comes into your hospital room, you’re already half-naked, scared, and in pain, and tells you that the baby you’ve carried and dreamed of for so long might die if they don’t do a certain procedure right away-and even then, no guarantees you’re going home with your little one. Yeah, I’d call that a little traumatic.I’ve not written much about it in this column, but I am one fortunate woman when it comes to birth experience. My first child was one of your stock “high intervention” births, with most of the trimmings. Thank God for Dr. Kegel and his famous pelvic floor exercises, or my son would have been delivered by C-section, I’m quite sure. As it happened, he was born out of my numbed-to-the-point-of-paralysis body after a long night of drugs, having my water broken, and lying around practically tied to a hospital bed, as nervous as though a firing squad was waiting for me on the other side of labor. The very moment he was born, I held my arms out for him, desperate to hold him — but the Dr. took him away immediately to be examined on the other side of the room. I still tear up, just thinking about it, seven years and two additional births later. Is that a sign of trauma? I don’t know. Of all the people to espouse opinions on birth trauma, it’s funny that I don’t feel more confident to speak on this one. In my mid-20s, I was diagnosed with PTSD, myself, following a series of incidents that were outside my control. I received treatment and eventually found healing after years of work and devotion. It was a long time before I forgot I’d ever had PTSD, but eventually that day came, and I realized I’d made it through the woods. Thank God.Sometimes, though, I’m reminded of what it was like — mostly, when I hear about someone else’s suffering. There was that sweet soldier, Joseph Dwyer, whose photo so famously ran in media across the world as the very face of American compassion in Iraq — following his suicide, stories of his PTSD were ubiquitous. Prior to that, a student in my journaling class spoke up to mention he counsels soldiers returning from combat, often suicidal and suffering from PTSD. Stuff like that reminds me I once had PTSD. I remember, but move on.When it comes to birth, I don’t think I was traumatized-not severely. Sure, it was once heartbreaking, and true to the checklist of PSTD characteristics, I felt an overwhelming desire to avoid going back to the hospital (or the doctor’s office), but, really — I’ve had it much worse. Like so many moms, I was just glad to go home with a reasonably healthy baby! He gave me plenty to focus on, and I was way too in love with him to give much thought to my own mental health.While pregnant the second time, I stumbled into some books on birth, including “Birthing From Within,” by Pam England. That book dealt with traumatized mothers, and if you or someone you know might be in need of some help dealing with lingering birth trauma, I highly recommend it. What it did for me, as a disappointed (but eager to try again) birther was empower me to make decisions about my birth. I chose to go natural the second time. I hired a doula. I limply attempted to do breathing training. I succeeded in having a natural birth in the hospital-but my second son was born “sunny side up,” which meant his face was pointing up instead of down when he bulldozed his way into the world. It hurt. A lot. Still, with my loving doula Kim at my side, I came through it in victory. I did hold my baby on my chest, he was completely healthy, and even though having him that way was the hardest thing I have ever done physically, I really did it my way. Looking back on that, the worst I can ascribe to the hospital or its staff was a petty series of annoyances. No trauma, no drama, just get out of the way of this mama!Considering the confusion of my first birth, and the pain of my second, I chose to try homebirth the third time. I spent the entire nine months (seriously), planning for it, and my training paid off. I journaled about the upcoming birth nearly every day. I lined up my supportive friends. I had a caring midwife, as well as an OB/GYN (not as caring, but he was around), and my doula was back. My husband and I went to Bradley classes, and we invested in a library of resources on homebirth. Little by little, I accepted that we human beings really have been giving birth at home, naturally, for thousands of years. Lo and behold, my body managed a very easy birth with the support of loving friends and attendants. It hurt, but not for long, and I never even had to push. Contractions just carried my third child out of me, like a wave crashing into the beach. There he was. Healthy, serene, perfect. There is a photo of me, smiling, holding him in my arms, immediately after he was born. I had finally outrun those birth demons, and what a prize. It was the most beautiful thing I have ever done, and it truly changed my life. I went on to change careers, write a book, visit a monastery for a week, play roller derby — all kinds of things that I still think are not as cool as having a homebirth, but I would perhaps not have had the confidence to do, had I not named and claimed the birth of my third miracle child. That is the total opposite of trauma, without a doubt.I know I was fortunate. I had a healthy child, I was a healthy mom, and there were no complications. I had great (double) pre-natal care, and all was well. But, honestly, I can’t help but wonder-what if all births were approached this way? What if all births were prepared for as if they would be healthy and natural, not riddled with fear and pain? What if television shows involving the “birth in the taxi cab” plotline didn’t climax for once with a panting woman screeching through perfect makeup about how much pain she was in? What if all the reality shows based out of hospital rooms were outlawed, outright? What if we just looked at birth, as a culture and as a society, for the true joy it is and not just for the addition of a new baby, but for the accomplishment that a woman’s body is able to do? That might just be outright empowering for moms, instead of traumatizing. Imagine.I’m grateful for health care professionals and the training they complete in order to save lives and prevent tragedies-but if the intervention is causing PTSD in moms, perhaps it’s time to back off a little, and take a different tact. There’s more to birth than fear, blood and guts. Let’s stop scaring moms, and start giving them the tools they need to go into birth with confidence-no matter where they choose to birth. There has to be a better way.To learn more about PTSD, visit the National Center for PostTraumatic Stress Disorder online at ncptsd.va.gov/ncmain/index.jsp (geared toward veterans), or talk to your health care provider.Leslea M. Harmon is a freelance writer, wife, and mother, in New Albany, IN. She can be reached at Leslea.Harmon@gmail.com, or online at lmharmon.com

mercoledì 1 ottobre 2008

telefoni cellulari e bambini

Telefoni cellulari e bimbi: invito alla prudenza
Secondo un ricerca svedese l'uso dei telefoni cellulari sembra destinato ad aumentare di cinque volte il rischio di tumore al cervello per bambini e teenager perché hanno il cranio più sottile e quindi le radiazioni emesse dai cellulari penetrano con maggiore profondità e nocività.
La ricerca sui cellulari è stata coordinata dal professor Lennart Hardell, dell'università di Orebro, ed arriva a sostenere che il rischio di tumore al cervello si quintuplica per bambini e adolescenti anche se vivono in abitazioni dove ci sono telefoni fissi senza fili. Il prof. Hardell è convinto che i bambini sotto i 12 anni dovrebbero far uso di telefonino "soltanto in casi di emergenza" mentre gli adolescenti dovrebbero servirsi dei congegni di 'viva voce' e "concentrarsi sui messaggini". Si dovrebbero adottare queste precauzioni fino all'età di vent'anni quando il cervello arriva al suo definitivo sviluppo. Lo studioso svedese avverte che non si può escludere una vera e propria epidemia di tumori al cervello provocata dall'uso del telefonino durante l'infanzia e l'adolescenza per il futuro perché in parecchi casi ci vogliono decenni prima che il cancro si manifesti. In particolare, il rischio riguarda di due tipi di tumore: glioma e neuroma acustico, il secondo benigno ma spesso causa di sordità. La settimana scorsa il parlamento europeo ha votato con 522 voti su 16 l'urgenza di sollecitare i paesi membri a raccomandare limiti più stretti all'esposizione dei bambini a radizioni di telefoni cellulari, telefoni senza fili, wi-fi e altri dispositivi, poichè il loro sistema nervoso si sta ancora sviluppando.
25/9/2008 Redazione bambinonaturale

martedì 30 settembre 2008

Fumo passivo e bambini

FUMO, SEMPRE LONTANO DAI BAMBINI
ROMA - Ecco un altro buon motivo per non fumare vicino ai propri figli: il fumo passivo potrebbe dare dipendenza anche senza aver mai acceso una sigaretta. Infatti uno studio condotto da Jennifer O'Loughlin della Université de Montreal in Canada ha dimostrato che alcuni bambini esposti al fumo passivo dei genitori in macchina e in casa manifestano i sintomi della dipendenza da nicotina."Secondo le conoscenze comuni una persona che non fuma non può sviluppare dipendenza da nicotina - ha dichiarato Mathieu Belanger che ha diretto lo studio su 1800 bambini tra i 10 e i 12 anni - ma il nostro studio ha dimostrato chiaramente che almeno il 5% dei bambini che non hanno mai fumato neppure una sigaretta ma che convivono con genitori fumatori, e sono dunque esposti a fumo passivo in casa e in macchina, riportano i sintomi tipici della dipendenza da nicotina", per esempio ansia, aggressività, irrequietezza, problemi col sonno e aumento di appetito.
Da notizie Ansa on line

L'agricoltore ed il ginecologo

Ho appena finito di leggere questo libro e credo che sia uno dei migliori scritti da Michel Odent , è chiaro ed illuminante.
Lo consiglio caldamente a tutti.
Qualcuno di voi l'ha già letto? Che ne pensate?
L'Agricoltore e il Ginecologo
L'industrializzazione della nascitaIl Leone Verde - luglio 2006

Agricoltura e dell'allevamento, si interroga sul futuro di una società in cui i bambini nascono in condizioni "artificiali", privi di quel cocktail di "ormoni dell'amore" rilasciati dalla donna quando il parto e l'allattamento avvengono initon modo naturale.Gli studi raccolti da varie discipline raccolti da Odent offrono conferme scientifiche del fatto che è possibile, andando a perturbare in modo routinario e sistematico i bisogni fisiologici della donna e del neonato, interferire in modo grave sulla relazione madre bambino e quindi sulla capacità di amare dell'essere umano, che si manifesterà solo dopo anni e in varie modalità (verso se stessi, verso gli altri verso la natura).Se vogliamo che la vita continui ad essere sostenibile sul pianeta dobbiamo creare un uomo nuovo, capace di amare la natura e i suoi simili. Un passo necessario perché questo avvenga è, secondo Odent, riscoprire quali sono le esigenze fisiologiche della madre e del bambino durante il periodo che va dal momento del concepimento fino al primo anno di vita.Analizza inoltre il caso dell'Italia, al primo posto in Europa per numeri di tagli cesarei (intorno al 40%, e in alcune regioni come la Campania risulta essere il modo più comune di partorire).
(tratto da un articolo apparso sulla rivista Aam Terranuova – aprile 2006)

lunedì 29 settembre 2008

mercoledì 24 settembre 2008

Unicef report

UNICEF: Maternal Deaths High in Developing Countries
09.24.2008


More than 99 per cent of all maternal deaths occur in developing countries, according to a report card released by UNICEF.In its ``Progress for Children,''report, the UN Children's Fund states that 84 per cent of the deaths is concentrated in Sub-saharan Africa and South Asia . ``The tragic fact is that every year, more than half a million women lose their lives as a result of complications due to pregnancy or childbirth. ``The causes of maternal mortality are clear, as are the means to combat them, yet women continue to die unnecessarily, the report said. According to the report, haemorrhage is the most common cause of death, particularly in Africa and Asia . A woman's overall health, including her nutritional level and HIV status, also influences the chances of a positive outcome to her pregnancy and childbirth, it said. Other influences include societal factors, such as poverty, inequity and general attitudes towards women and their health. ``Maternal mortality rates are often impacted by cultural or traditional practices that often prevent women from seeking delivery or post-partum care. ``In the developing world, the risk of death from complications relating to pregnancy and childbirth over the course of a woman’s lifetime is one in 76, compared with one in 8,000 in the industrialised world.”``The riskiest place to give birth is Niger , where that risk is estimated to be one in seven,'' the report notes. It states that most maternal deaths are avoidable and a key to avoiding them is better health care, particularly during pregnancy, delivery and in the post-partum period. The report notes that there have been some promising areas of improvement in maternal health interventions in recent years. ``Coverage of antenatal care throughout the developing world has increased by 15 percentage points in the past decade, with 75 per cent of expectant mothers now receiving some antenatal care. ``It states that many countries have boosted coverage of skilled delivery attendance.” ``Ensuring that skilled personnel are present at all deliveries and that these personnel have access to emergency care where necessary is the most effective means of saving the lives of mothers,'' it said. The report notes that the pace of progress towards reaching the Millennium Development Goal on maternal health has been too slow throughout the developing world.

Aforisma

We do not stop playing because we grow old.
We grow old because we stop playing.
(Anonimous)
Non smettiamo di giocare perché invecchiamo.
Invecchiamo perché smettiamo di giocare.
(Anonimo)

Cronaca di un parto in casa ( breve racconto)



Il parto di Anna



Mayen parcheggiò la macchina ed entrò rapidamente nel vialetto semibuio circondato da un alto muro di cinta, appoggiò sul ciottolato le sue borse, cercò il nome sul citofono e suonò il campanello. Dopo qualche minuto il pesante cancello si aprì automaticamente e,sfoderando un sorriso che infondeva serenità, entrò nell'appartamento di Anna e Robert.

Una candela rischiarava il corridoio che portava alla stanza da bagno. Silenziosamente Mayen vi si affacciò ed immediatamente si rese conto che tutto procedeva nel migliore dei modi. Non si fece notare da Anna ma entrò nella stanza adiacente per togliersi i vestiti con cui era venuta ed indossare un semplice completino, pantaloni e maglione, un paio di calzini freschi di bucato e dei clogs disinfettati.

Sapeva bene, infatti, che è importante cercare di non portare in una casa germi esterni, sconosciuti alla donna che sta partorendo.

Si recò poi in cucina per riempire un pentolone di acqua , metterlo sui fornelli e preparare una tazza di caffè per se e per Robert.

Un grosso gatto nero la stava osservando incuriosito e, resosi conto di essere stato notato, cominciò a miagolare.

“Hai fame micio? Aspetta che ora ti prendo qualcosa da mangiare, la notte sarà lunga”

Intanto Mayen, che aveva cronometrato i rumori che provenivano dal bagno, si rese conto che non era rimasto poi molto tempo. Prese la borsa più piccola ed entrò sfoderando un sorriso incoraggiante a Robert ed Anna, ne estrasse un “sonicaid”- uno strumento ad ultrasuoni che amplifica la frequenza cardiaca, un tubetto di gel, un paio di guanti ed uno sfigmomanometro. apparecchio utilizzato per misurare la pressione insieme ad una cartellina rosa al cui interno erano state registrate tutte le informazioni sulla sua vita e quella di Robert, sulla sua gravidanza e sui suoi desideri per la gestione della nascita di...Judy o Andreas.

Delicatamente, invitò ,più con i gesti che con le parole, Anna a sdraiarsi per farsi esaminare, con movimenti calmi ma decisi, visitò Anna, palpando con le sue dita esperte la posizione del bimbo che stava per nascere, percepì il battito cardiaco fetale e misurò la pressione sanguigna di Anna.

“Va tutto per il meglio, sei bravissima”

“Ma quanto manca?” -chiese allora Robert che avrebbe voluto avere la situazione sotto controllo....come tutti gli uomini.

Mayen si rivolse a lui con un sorriso, “Robert, ogni parto prende il tempo di cui ha bisogno, mi piacerebbe poterti dare una risposta ma non sono capace di leggere nel futuro....avrei fatto la cartomante se avessi avuto queste capacità”.Robert la guardò perplesso ma non aggiunse altro.

Mayen sapeva bene che non bisogna , in questo momento, così delicato, dare delle risposte precise: la paura inconscia del parto potrebbe bloccare tutto, se si sapesse che è effettivamente imminente.

Mayen riordinò gli oggetti utilizzati nella la sua borsetta, controllò che le luci della casa fossero tutte soffuse e non ostacolassero così il processo di raccoglimento in se stessa così importante per Anna.
Si spostò silenziosamente in una cameretta adiacente per preparare il materiale necessario per il parto non prima di aver chiamato al telefono la collega ed amica che sarebbe stata presente ed avrebbe aiutato. Preparò 2 vassoi ricoprendoli con dello Scottex e vi mise in uno gli oggetti necessari al momento del parto: un paio di guanti sterili, un aspiramuco, un paio di forbici e due pinze per tagliare il cordone ombelicale, un paio di siringhe con dei farmaci, dei telini salva letto e dei garzini, sull'altro mise tutto il necessario per affrontare un'eventuale complicazione.
Coprì infine i vassoi con dei telini freschi di bucato.
La maggior parte degli oggetti necessari al parto erano già stati preparati da Anna in un angolo della camera da letto. Mayen le aveva fornito una lista qualche settimana prima ed erano comunque oggetti che si trovano comunemente in qualsiasi casa. Era importante che fossero tutti insieme per non dover disturbare Anna durante il travaglio nella loro ricerca e permettere a Mayen di preparare tutto rapidamente.

Robert aveva intanto preparato una grossa tinozza, una di quelle che si usano in campagna per pestare l'uva. L'aveva disinfettata e l'aveva riempita d'acqua calda, Anna vi era già entrata un paio di volte per attenuare l'intensità ed il dolore delle contrazioni e per rilassarsi in un ambiente che le toglieva la sensazione di peso, non sapeva se avrebbe poi partorito nell'acqua ma voleva avere questo potente strumento a disposizione.

I suoni che Anna emetteva si erano modificati negli ultimi minuti, da una vocalizzazione prolungata era passata a dei grugniti e gemiti che dimostravano la discesa del bimbo che portava in grembo e l'imminenza del parto.

"Non ce la faccio più, è troppo grosso,non riuscirò mai a partorire”

Mayen le stava massaggiando la schiena e alla fine della contrazione la abbracciò con affetto dicendole dolcemente in un orecchio. “Sono sicura che ce la farai”

Anna mostrò con i gesti che voleva rientrare in acqua, Mayen auscultò prima, un'ennesima volta, la frequenza del battito cardiaco fetale. “Forte e chiaro” - disse.

Robert sollevò Anna di peso e la depose delicatamente nell'acqua. le offrì poi un bicchiere d'acqua in cui galleggiava una cannuccia.

Robert era bravissimo a comunicare senza utilizzare troppe parole, si era esercitato per nove mesi insieme ad Anna. Sapeva, infatti, che le parole durante il travaglio distraggono e fanno uscire la donna che sta partorendo da un particolare stato mentale primordiale che permette il rilascio delle endorfine, l'ormone che riduce al minimo la sensazione di dolore e che è così importante durante il parto.

Anna grazie alle endorfine sembrava in trance ed era bellissima in questo momento cruciale della sua vita.

Anna affrontava spontaneamente e naturalmente le potenti sensazioni provenienti dal proprio corpo. Inconsciamente sapeva perfettamente quale posizione assumere, non si rendeva conto, in quel momento, che le posizioni meno dolorose erano proprio quelle che facilitavano la discesa di suo figlio e la dilatazione del collo del suo utero.

Improvvisamente cominciò ad emettere dei suoni gutturali, prima lievi, quasi impercettibili, poi sempre più potenti, animaleschi. Ad Anna nessuno aveva imposto di controllarsi e di stare silenziosa e passiva in un letto d'ospedale. Aveva scelto di partorire a casa perché riteneva che questo luogo è il più adatto per far nascere il proprio figlio. Robert inizialmente era perplesso a quell'idea, col passare dei mesi, visto l'entusiasmo di Anna si informò, parlando con altre coppie che avevano già vissuto quell'esperienza, parlò con delle ostetriche che da tempo assistevano i parti a domicilio (così conobbe Mayen che lo colpì per la sua semplicità e dedizione all'essere ostetrica) e lesse alcuni libri illuminanti come: ”La gioia del parto di Ina May Gaskin” e ...

Robert ed Anna avevano stabilito un rapporto particolare con Mayen, basato sulla fiducia e un'amicizia sincera era nata. L'avevano incontrata una volta al mese fino al settimo mese di gravidanza poi due volte a settimana fino alla 38 a settimana di gravidanza. Gli incontri con Mayen erano diversi da quelli avuti col loro ultimo ginecologo, Mayen era sempre disponibile, aveva tutto il tempo necessario perché loro capissero o si rassicurassero ogni volta che insorgeva qualche dubbio o preoccupazione, potevano chiederle qualsiasi cosa senza essere derisi o insultati, come era successo l'ultima volta che lo avevano incontrato.

Robert ed Anna si erano anche preparati per affrontare al meglio il percorso della maternità e paternità. Avevano frequentato un corso di yoga in gravidanza condotto da un'amica di Mayen. Oltre agli esercizi che avevano migliorato la tecnica respirazione di entrambi e l'elasticità muscolare, avevano imparato anche a rilassarsi nei momenti di stress, a seguire un'alimentazione sana,a comprendere meglio la gravidanza, il parto, l'allattamento, la cura del neonato ed i cambiamenti che ci sarebbero stati nella loro vita di coppia. Era stato divertente conoscere altre coppie e lo scambio di idee aveva fatto uscire fuori molti dubbi e perplessità nascosti. con le altre coppie ogni tanto si vedevano pure in altre occasioni, erano stati insieme a cena, al parco ed al mare e la loro amicizia sicuramente sarebbe durata a lungo.

Alla fine della 38 a settimana di gravidanza Mayen venne a trovarli a casa per conoscere il percorso (qualora fosse insorto il travaglio nel bel mezzo della notte) ed infatti dopo un paio di settimane successe proprio questo.

La visita delle 38 settimane era stata programmata come un invito a pranzo a cui avrebbe partecipato anche Sandra, la studentessa che voleva scrivere una tesi sperimentale sul parto a domicilio.

Mayen aveva portato con se il materiale necessario per il parto che sarebbe stato messo in un angolo insieme a tutti quegli oggetti che Anna aveva preparato. La lista degli oggetti necessari che aveva Anna, sarebbe stata controllata per verificare che tutto era pronto.

Questo momento è molto importante perché, di solito, se una donna non ha preparato in occasione di questa visita il materiale necessario, può significare che non è ancora pronta, psicologicamente, al parto a domicilio e che potrebbe non esserlo mai.

Il parto a domicilio si “auto seleziona” da solo: chi non lo vuole veramente incontra degli intoppi fisici o logistici che, prima dell'insorgere del travaglio, fanno capire che non è la cosa giusta per quella donna. Alcune ostetriche, entusiaste del parto a domicilio, cercano di convincere queste donne e, per il particolare rapporto che si è instaurato tra loro, le donne non se la sentono di deluderle ed accettano di provare comunque. Spesso, in questi casi, insorgono delle complicazioni legate proprio alla non convinzione da parte della donna stessa che dovrebbe scegliere il parto a domicilio perché intimamente convita che questa è la decisione giusta per lei.

Torniamo a Mayen che, dopo aver controllato l'ambiente, il materiale, le analisi cliniche ed aver fatto una visita ostetrica ad Anna, pronunciò la fatidica frase.

“Tutto è a posto, sei pronta per partorire a casa, ora dobbiamo solo aspettare che questo bimbo scelga il giorno e l'ora del..suo compleanno”.

Di tanto in tanto Mayen auscultava il battito del cuore del bimbo, forte, chiaro e regolare. Non le faceva però, la tradizionale “visita”che avrebbe dovuto dare un'idea dell'andamento del travaglio.

Mayen, con la sua lunga esperienza, riusciva a valutare l'andamento del travaglio da segni esterni, non invasivi come una visita ostetrica (che faceva solo nei casi in cui dubitava che le cose andassero per il verso giusto).

Mayen ascoltava i suoni emessi dalle donne che partorivano, ne osservava il volto ed i movimenti, osservava lo spostarsi in basso del bimbo. Da tutti questi segni aveva chiaro a che punto fosse il parto. Sapeva bene che non era solo un fatto fisico.

Il parto, di cui tanti aspetti che vengono oggi ignorati. L'aspetto psicologico, legato al vissuto della donna, ai suoi condizionamenti culturali, al suo rapporto col padre del bambino; l'aspetto fisico, legato alle dimensioni del bambino e della sua pelvi, questi aspetti sono legati strettamente tra loro, sono inscindibili e, finché tutti non se ne renderanno conto, continua ad avere un alone di mistero e di paura.

Mayen, aiutata dalla studentessa che finora era stata una presenza invisibile, per non disturbare le delicate dinamiche del parto, avvicinò i due vassoi contenenti il materiale necessario al parto ad Anna. I vassoi erano coperti da un telo per la ...quasi mamma. I vassoi sono un mezzo pratico per trasferire agevolmente tutta l'attrezzatura da una stanza all'altra. Una donna, lasciata libera di scegliere i propri movimenti e non condizionata da parole e gesti, può in qualsiasi momento scegliere un locale piuttosto che un altro per partorire senza starci a pensare. Spesso il locale scelto è il bagno perché è nel bagno che si lascia andare le inibizioni ed è lì che si rilasciano gli sfinteri.

Anna era nell'acqua ed ormai la sensazione della spinta era irresistibile.

La spinta è un atto fisiologico che non deve essere appreso, quando arriva quella vera è potente ed irrefrenabile.

La luce era soffusa, c'era un melodia in sottofondo, l'atmosfera era calma e serena e piano piano si poteva vedere la testa del bambino fuoriuscire, sgusciare fuori da sola senza il bisogno di nessun aiuto o assistenza tecnica. Mayen aveva indossato dei lunghi guanti ed accompagnava la fuoriuscita del bimbo, dopo la testa, uscirono rapidamente le spalle e tutto il corpo del bambino, gentilmente lo fece..nuotare verso le braccia di Anna e, questa lo prese felice tra le mani. Erano le 3 di mattina. Anna diede un'occhiata e vide che era nata una bimba, proprio come lei aveva sognato molte volte durante la gravidanza.

La neonata, ancora collegata alla madre attraverso il cordone ombelicale, aprì gli occhi e sembrava che, con lo sguardo cercasse gli occhi di sua madre. Anna era lì, desiderosa di accoglierla tra le sue braccia, piena di ammirazione e stupore per questo esserino così perfetto e così dipendente da lei. “Come sei bella amore mio”- Una lacrima di commozione scendeva lungo le guance di Anna e tutti: Robert, Mayen e Sandra avevano gli occhi lucidi per la commozione. Il miracolo della vita si ripeteva e riempiva gli animi ogni volta di gioia e stupore.

Dopo qualche minuto la bimba cominciò ad aprire la bocca e protrudere la lingua e... ad arrampicarsi sul corpo di Anna.

“Sembra che questa bambina stia cercando qualcosa!” -Esclamò Sandra – e Anna la avvicinò al seno. Subito la bimba spalancò la bocca e...con un fare esperto, si ancorò al seno di Anna e cominciò a poppare vigorosamente.

Robert dubbioso disse “Ma troverà qualcosa?”.

Anna lo guardò per un attimo e gli rispose “Non ti ricordi quello che abbiamo letto, amore?” “Già da ora trova tutto quello di cui ha bisogno e più spesso poppa ora più latte produrrò nei prossimi giorni”.

Con la piccola sempre attaccata al seno e legata alla madre attraverso il cordone ombelicale, Anna fu aiutata ad uscire dall'acqua,,fu asciugata e accompagnata nel lettone, dove si distese. Dopo alcuni minuti Anna cominciò a percepire delle nuove contrazioni, molto più leggere questa volta, istintivamente cominciò a spingere e “poff”, la placenta sgusciò fuori.

“Ora darò un'occhiata per vedere se hai bisogno di qualche punto” le disse Mayen. Anna rabbrividì al pensiero di dover essere ricucita, ma dopo qualche minuto poté tirare un sospiro di sollievo. “Non c'è bisogno neanche di un punto , la placenta è bellissima e la perdita di sangue è stata veramente minima”. “Ora possiamo festeggiare e avvertire i nonni e tutti i parenti!, Ho una fame che non ci vedo più!” disse ridendo Robert.

Mayen e Sandra cercavano di far notare il meno possibile la loro presenza, per non interferire in questo magico momento di intimità. Intanto riordinavano le loro cose, mettevano da una parte la biancheria da lavare e ripulivano rapidamente l'ambiente sapendo che presto avrebbero fatto irruzione i nonni impazienti di vedere la loro prima nipotina.

Di Marina

ostetricamarina's blog